Cos'è L.A.A.R.? - L.A.A.R.

Vai ai contenuti

Menu principale:

Cos'è L.A.A.R.?

L.A.A.R. (L.aboratorio di Architettura e delle Arti della Rappresentazione) è uno studio di architettura che si occupa di interni e arredamento (con fornitura diretta arredi, pavimenti e rivestimenti), di progettazione e design e di architettura turistica all'estero, principalmente in Kenya dove sono stati progettati e realizzati diversi residence e ville in stile swahili con contaminazioni moderne (visita il sito www.lamiacasainkenya.com).
L'architetto ANDREA COPPOLA, titolare e fondatore dello studio, ha lavorato per anni nel settore degli interni, ristrutturando un gran numero di appartamenti e ville principalmente a Roma e provincia, ma anche in Francia (a Jean Cap Serrat), in Kenya (Watamu) e in Russia (Mosca), oltre ad aver progettato e diretto i lavori di costruzione di due residence (Waridi Village e Nyuki Village) a Watamu, in Kenya.
Nel 2012 ha progettato la struttura alberghiera White Sand a Zanzibar e dal 2013 gestisce in toto (insieme al socio Massimiliano Zeuli nella società kenyota Hendon properties Ltd., di cui è co-director) la progettazione architettonica ed esecutiva, io marketing, la realizzazione e la direzione dei lavori di due residence esclusivi, sempre a Watamu, per conto terzi, denominati "Kenya Ocean Front" (www.kenyaoceanfront.com) e "Domus Kenya - Le Mangrovie".

Nel 2009 ha collaborato con il Prof. Arch. Orazio Carpenzano (www.urbanlab.it) per la progettazione esecutiva dell'edificio mensa della scuola dei Carabinieri a Firenze.

Ha collaborato strettamente per alcuni anni (fino al 2013) con il Prof. Arch. Luciano Leoni (www.studioleonigos.com) nell'ambito del coordinamento per la sicurezza in fase esecutiva e progettuale, in diversi cantieri di Roma e provincia.
Sempre affianco al Prof. leoni, è stato assistente universitario nei corsi di "Progettazione Urbana" e di "Gestione del Cantiere" presso la Facoltà di Architettura "Ludovico Quaroni" di Roma (La Sapienza).

E' abilitato e svolge inoltre regolarmente l'attività di C.S.E. (Coordinatore per la Sicurezza nei Cantieri edili).

Dal 2009 al 2011 è stato docente di "Progettazione di Interni e Arredamento" nei master annuali di "Architettura degli Interni" presso la Italian Genius Academy di Roma (www.italiangeniusacademy.com).

Nel 2011 e nel 2013, come designer, ha progettato i modelli di cucina "Nairobi" e "Skin", realizzati e commercializzati dalla Reval s.r.l. (www.reval.it) e diversi complementi di arredo in fase di prototipazione.

Nel 2014 ha aperto il portale di modellazione 3D basato sull'Open Source e su Blender www.blenderhighschool.it , in cui pubblica regolarmente informazioni, notizie, tutorial, corsi, libri e videocorsi sul software di modellazione Blender, partecipando molto attivamente alla divulgazione dello stesso, in collaborazione con www.blenderclick.it e con www.blender.it di cui è sponsor ufficiale.

E' uno dei 6 Blender Foundation Certified Trainer italiani (BFCT).

Nel 2017 ha ricevuto il riconoscimento BEST OF HOUZZ AWARDS.

E' attualmente impegnato nella ripregettazione e ridisposizione delle aree del Bioparco di Roma.

Ha pubblicato negli anni il manuale tecnico di fonia "Il fonico" (ed. Cierre), il romanzo thriller "L'altra Specie" (Kult Press e poi ristampato da Area 51 Publishing nel 2014), la tesi di laurea "Relocating Bio-Keny Snake Farm" (Tesionline), la cucina "Nairobi" (www.malindikenya.net), la C"ollana di Blender in 15 volumi" (Area 51 Publishing), il videocorso completo di Blender + speciali (Area 51 Publishing), "Manuale di Fonia" (Area 51 Publishing), "Corso di Autocad in 3 volumi" (Area 51 Publishing) e del manuale enciclopedico "Blender - La guida definitiva", edito da Lulu.

Torna ai contenuti | Torna al menu